Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno
Un convegno sulla ‘resilienza idrica’ con le best practice dei Consorzi
Firenze, 15 maggio 2025 - Nell’ambito della partecipazione a “Blu Livorno - Biennale del mare e dell’acqua” dove fino al 17 maggio Anbi Toscana e il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa saranno presenti con uno stand dedicato, sono in programma tre convegni che vedranno protagonista i Consorzi di Bonifica della Toscana e rientrano nel calendario degli eventi della Settimana della Bonifica. «La Settimana della Bonifica rappresenta un’occasione per accendere i riflettori sulle tante sfaccettature dell’attività dei Consorzi, dagli appuntamenti sul territorio, per e con i cittadini, ai momenti più tecnici – spiega Paolo Masetti presidente di Anbi Toscana -. La partecipazione a Blu Livorno offre sia l’opportunità di essere vicini a tutti i consorziati, che potranno trovarci nel nostro stand, sia di partecipare ad appuntamenti di confronto tra addetti ai lavori su temi di grande attualità come l’individuazione e l’attuazione di strategie per incrementare la disponibilità della risorsa idrica a fini irrigui».
I convegni si terranno tutti domani, 16 maggio: il primo è “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica. Le best practices dei Consorzi di Bonifica ed i benefici (potenziali) del riuso delle acque reflue” (dalle 9.30 al Grand Hotel Palazzo, viale Italia 195), per un ampio confronto sui temi della sostenibilità agricola nel contesto dei cambiamenti climatici. Qui interverranno il direttore generale di Anbi Toscana Fabio Zappalorti e il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Francesco Filippi.
Il presidente Filippi interverrà anche ad altri due incontri. La mattina, ci sarà “Monitorare per proteggere: la sfida delle coste. La capacità del territorio costiero di prevedere e monitorare i rischi climatici” (Accademia Navale, dalle 8.30): il suo intervento, insieme a Elena Bartoli dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e Enzo Di Carlo del Genio Civile riguarderà il tema “Il rischio idraulico alla luce dei nuovi scenari climatici: attività di pianificazione e programmazione, interventi di prevenzione strutturale e di manutenzione ordinaria”. Nel pomeriggio, ecco “Strategie per il servizio di raccolta depurazione e riutilizzo delle acque e la sfida della neutralità energetica. Il nuovo modello di gestione previsto dalla direttiva acque reflue 3019/24” (Palazzo Pancaldi, dalle 14.30) dove Filippi parteciperà alla tavola rotonda “Il riutilizzo industriale e irriguo. Due casi a confronto: le criticità per il riutilizzo delle acque reflue ad uso irriguo e industriale” con l’ingegner Nicolas Dugenetay Solvay Chimica Italia.
“Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica. Le best practices dei Consorzi di Bonifica ed i benefici (potenziali) del riuso delle acque reflue”: il programma
Dopo il saluto di benvenuto del sindaco del Comune di Livorno Luca Salvetti, seguiranno gli interventi introduttivi moderati da Andrea Guerrini dell’Università di Verona. Si passeranno la parola Annalisa Corrado, membro del Parlamento Europeo, Luca De Carlo presidente della IX Commissione Agricoltura, Turismo, Industria e produzione agroalimentare, Patrizio Giacomo La Pietra sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Manfredi Potenti relatore DL Ambiente al Senato, Monia Monni assessore all’ambiente della Regione Toscana e Stefania Saccardi assessore all’agroalimentare della Regione Toscana.
Si proseguirà con le relazioni tecniche. Interverranno Veronica Manfredi direttore Zero Pollutions and Green Cities della Commissione Europea con “La strategia per la resilienza idrica per una Europa meno vulnerabile alla siccità”, Andrea Guerrini dell’Università di Verona con “Il contributo irriguo: incentivi per un consumo sostenibile di acqua” e Francesco Fatone dell’Università Politecnica delle Marche con “L’implementazione del Regolamento (UE) 2020/741: il superamento delle barriere tecniche ed economiche”.
A seguire, la tavola rotonda “Contributo irriguo e risparmio idrico”, moderata da Donato Berardi di Ref Ricerche. Sul tema, dialogheranno Annamaria Barrile direttore generale Utilitalia, Giuseppe Blasi Capo Dipartimento MASAF, Fernanda Moroni dirigente del Settore Tecnico 2 “Pianificazione e tutela delle acque” dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po. E poi Marco Casini segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, Nicola Dell’Acqua commissario nazionale per la scarsità idrica, Francesco Filippi presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, Massimo Gargano direttore generale Anbi – Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica, Stefano Masini responsabile Ambiente Coldiretti.
In chiusura, una seconda tavola rotonda su “Profili tecnici ed economici del riuso ai fini irrigui”, moderata da Samir Traini di Ref Ricerche. Interverranno Luigi Decollanz presidente Acque del Sud, Fabio Fatuzzo commissario nazionale per la depurazione, Elena Gallo vicedirettore Servizi idrici Arera, Angiolo Martinelli dirigente del Mase, Franco Masenello Ceo di Almaviva Bluebit. Infine Alessandro Mazzei direttore dell’Autorità idrica Toscana, Stefania Nuvoli della Regione Toscana, Attilio Toscano dell’Università di Bologna, Fabio Zappalorti direttore generale di Anbi Toscana.
scarica file nr. 1