Manutenzione dei corsi d’acqua: CB4 al lavoro su 2300 km di reticolo
Ventavoli: «Interventi realizzati tutelando flora e fauna presenti»
Pisa, 17 luglio 2025 – Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno uomini e mezzi sono al lavoro per gli interventi di riduzione dal rischio idraulico che ormai da tempo vanno di pari passo con la tutela ambientale. Sono in fase di svolgimento, su oltre 2.300 chilometri del reticolo di gestione, i lavori di manutenzione ordinaria portati avanti dal Consorzio e previsti nel Piano delle Attività di Bonifica per l’anno 2025, suddivisi in 150 perizie sul comprensorio. Si tratta di opere indispensabili per la riduzione del rischio idraulico realizzate dall’ente, sulla base della conoscenza del territorio e delle zone a maggiore criticità, nelle modalità e tempistiche adeguate al raggiungimento degli obiettivi.
Sicurezza, dunque, ma senza mai dimenticare il rispetto dell’ambiente. «La difesa del territorio va sempre di pari passo con la salvaguardia della flora e della fauna presenti – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. Per questo, la manutenzione viene sempre preceduta da un’attenta analisi dei luoghi, iniziando i lavori dopo il periodo della nidificazione e operando, spesso in rapporto alla tipologia del corso d’acqua, in maniera tale da lasciare una fascia vegetata sul fondo alveo in presenza di habitat o animali in generale. In caso di aree che risultano ad alto rischio idraulico anche in relazione a eventi meteorici modesti, la manutenzione viene effettuata verificando comunque sempre a monte la presenza di fauna».
I lavori sono stati affidati a ditte specializzate, dotate di attrezzature idonee a operare sul reticolo principale per il taglio della vegetazione arborea, e a cooperative forestali specializzate in aree pede-collinari e montane del comprensorio dove, a causa della morfologia dei luoghi, saranno eseguiti lavori a mano. Coinvolti anche coltivatori diretti che si occuperanno di zone ristrette del territorio in prossimità della propria area di lavoro. Qui, grazie proprio alla conoscenza dei luoghi, eseguiranno interventi puntuali ed efficaci.
scarica file nr. 1