Notizia

Arrivano “Settembre in città” e il “Festival delle Associazioni Culturali”

Si moltiplicano le proposte del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Firenze, 7 agosto 2025 - Oltre quaranta appuntamenti in settembre e oltre venti in ottobre, per dare un assaggio dell’eccezionale vitalità delle associazioni che animano Firenze, tra musica, spettacoli, conferenze e visite guidate. L’appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine quest’anno si evolve. Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine presenta infatti un doppio cartellone, con “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura che con i suoi 41 eventi, animerà la città dal 4 al 30 settembre (con un’anteprima il 3). A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobreSettembre in città rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze.

«Il volontariato culturale rappresenta un prezioso fattore di coesione sociale, capace di creare legami e favorire il benessere psico-fisico, in particolare tra i cittadini meno giovani – commenta Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine e organizzatrice della manifestazione –. Iniziative come “Settembre in città” e il “Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine” ne sono la dimostrazione concreta: oltre sessanta appuntamenti tra settembre e ottobre, tra musica, spettacoli, conferenze e visite guidate, animano Firenze grazie all’impegno delle associazioni. Un’occasione per condividere conoscenza e momenti di socialità, rafforzando il senso di comunità e valorizzando la partecipazione attiva dei cittadini alla vita culturale della città».

L’inaugurazione di Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” è fissata per giovedì 4 settembre (ore 21) al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303) con un evento in collaborazione fra Centro Associazioni Culturali Fiorentine e Fondazione Teatro della Toscana. La Compagnia delle Seggiolepresenterà “Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti” di Riccardo Ventrella. Un racconto intenso e appassionato che intreccia parole e immagini per restituire la profondità umana, artistica e spirituale di due personalità straordinarie. Lo spettacolo segue i due Maestri lungo il loro cammino esistenziale e artistico, da Firenze a Milano, da Roma fino alla Francia, tra opere immortali, progetti irrealizzati, solitudini e conflitti interiori (prenotazione obbligatoria, a partire dal 20 agosto: prenotazione.festivalfirenze@gmail.comsms/WhatsApp al 333.6886294).

Ci saranno anche numerose visite guidate, come quelle al Teatro del Maggio Musicale e all’archivio storico (13 settembre), alla mostra “Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell’Arcidiocesi di Firenze” (13 settembre e 9 ottobre), a edifici sacri e a luoghi più o meno noti di Firenze, fino ai luoghi inseriti nel circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, che propone il cartellone “Di casa in casa”. Tanti anche i concerti, come “Omaggio a Firenze città di luce e di fiori (3 settembre, Orti del Parnaso) che rappresenta un’anteprima del cartellone, quello del Quartetto Blum dell’Accademia Fiorentina Pro Arte (5 settembre, Palazzo Medici Riccardi) o del Clem Saxophone Quartet (7 settembre, Museo di Sant’Orsola).

Tra gli appuntamenti da non perdere, “Carlo Levi 50” una due giorni al Teatro della Compagnia promossa da Associazione Nazionale Case della Memoria,Società Filosofica Italiana di Firenze, Comitato Fiorentino per il Risorgimento e Associazione Culturale Ideerranti per celebrare i cinquant’anni dalla scomparsa dell’autore. Mercoledì 17 settembre, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “La Basilicata di Fosco Maraini”, seguita dalla proiezione di “Cristo si è fermato a Eboli”. Giovedì 18, ecco un incontro coordinato dai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e dell’Associazione Culturale Ideerranti, con la partecipazione di autorità regionali, comunali e rappresentanti di associazioni lucane e fiorentine. Nel pomeriggio, la tavola rotonda dal titolo “Un volto che ci somiglia. Nuances fiorentine e italiane di Carlo Levi”e la presentazione del libro “L’arse argille consolerai”di Nicola Coccia. 

Dal 23 al 27 settembre, Firenze si animerà con Viva il vino spumeggiante... parole, musica e vino nel nome di Caruso, promosso da Associazione Nazionale Case della Memoria e Associazione Chiave di Vino. Un viaggio tra note, storia e tradizioni enologiche che prenderà il via martedì 23 settembre, al Palazzo dei Cartelloni, con l’inaugurazione della mostra Nel Nome di Caruso – Caricaruso”. Dal 24 al 27 settembre seguiranno una serie di eventi eno-musicali, accompagnati dalle note degli allievi del Conservatorio Luigi Cherubini, a cura dell’Associazione Chiave di Vino. Si parlerà di storia e cultura vinicola tra Cosimo III e l’Elettrice Palatina (24 settembre), de “Il vino de’ Medici. Museo diffuso Doc” (25 settembre) per poi spostare l’attenzione sulle vigne di Leonardo da Vinci, tra la Toscana e Milano (26 settembre) fino a “La sacralità del vino nella Divina Commedia” (27 settembre).

scarica file nr. 1