Notizia

Teatro, concerti e dintorni animano il “Settembre in città”

Le prime iniziative del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Firenze, 2 settembre 2025 – Non mancano gli appuntamenti con la musica, il teatro e le arti perfomative nel cartellone “Settembre in città. Le Associazioni per la culturainiziativa promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine che, con i suoi 41 eventi, animerà la città dal 4 al 30 settembre (con un’anteprima il 3). A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre. “Settembre in città” rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze.

 

Si parte domani, mercoledì 3 settembre (ore 18.30) con l’anteprima del cartellone di “Settembre in citta”: agli Orti del Parnaso (via Trento, 11) si tiene il concerto al tramonto “Omaggio a Firenze città di luce e di fiori” con il Duo Jazz Eric Plande Iris Faceto alla viola da gamba, accompagnato da letture di Marion d’Amburgo da testi di Carlo Adolfo Schlatter (a cura di Casa Museo Schlatter e Insieme per San Lorenzo; ingresso libero).

 

Quindi l’inaugurazione di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, fissata per giovedì 4 settembre (ore 21) al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303) con un evento in collaborazione fra Centro Associazioni Culturali Fiorentine e Fondazione Teatro della Toscana. La Compagnia delle Seggiole presenta “Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti” di Riccardo Ventrella. Un racconto intenso e appassionato che intreccia parole e immagini per restituire la profondità umana, artistica e spirituale di due personalità straordinarie. Lo spettacolo segue i due Maestri lungo il loro cammino esistenziale e artistico, da Firenze a Milano, da Roma fino alla Francia, tra opere immortali, progetti irrealizzati, solitudini e conflitti interiori (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp al 333.6886294).

 

Il 5 settembre (ore 17), a Palazzo Medici Riccardi (via Cavour, 9) il Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Accademia Fiorentina Pro Arte, Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze presentano Palazzo Medici Riccardi: una riscoperta, parole e musica” con un intervento di Francesca Fiorelli Malesci e il concerto del Quartetto Blum dell’Accademia Fiorentina Pro Arte con Sabrina Enrichi (soprano), Federica Baronti (flauto), Miriam Sadun (violino) e Serena Rinaldi (chitarra) su  musiche di Carulli, Giordani, Händel, Blum, Donizetti (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

 

Doppio appuntamento domenica 7 settembre. La Società delle Belle Arti e il Circolo degli Artisti Casa di Dante, in collaborazione con Musica & Vita Aps, presentano al Circolo degli Artisti “Casa di Dante” (via Santa Margherita, 1/r) “Novecento. La leggenda del pianista sull’oceano” (ore 16.30), azione scenica con la partecipazione di attori e musicisti che vede sul palco Giacomo Moscato, Francesco Iannitti Piromallo, Giuseppe Venturini (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili). L’Associazione musicale Kelis porta invece al Museo di Sant’Orsola (via Guelfa, 21) la rassegna Il Suono Giovane ’25 - XIV edizione (ore 17.30). Protagonista il Clem Saxophone Quartet con Cosimo Avigliano (sax tenore), Lautaro Augustin Pulice (sax contralto), Elena Spampani (sax baritono) e Marco Niccolini (sax soprano) su musiche di Mozart, Fauré, Frati, Glass, Shostakovich (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili). È in musica anche la chiusura di “Settembre in città”: appuntamento domenica 28 settembre (ore 17.30) al Complesso Santa Maria degli Angeli (Chiostro degli Angeli, via degli Alfani 49) con “Musica oltre i confini”, concerto dell’Orchestra Accademia degli Assetati diretta dal Maestro Leonardo Pacini, promosso da Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze e Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

scarica file nr. 1