Notizia

Visite guidate, concerti e incontri: i prossimi eventi del “Settembre in città”

Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Firenze, 17 settembre 2025 – Proseguono, tra musica, arte e cultura, le iniziative del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

Giovedì 18 settembre (ore 16), alla Tenuta Bossi dei Marchesi Gondi (via dello Stracchino, 32 Sieci - Pontassieve), ecco “Incontro in villa”, visita e concerto dedicata alle famiglie con bambini e ragazzi. In programma, visita della cantina storica e, a seguire, canzoni fiorentine in villa con Bruno Pecchioli (chitarra e voce), per concludere con una merenda e degustazione dei vini dei Marchesi Gondi. L’evento è a cura di Garden Club FirenzeAmici dei Musei Fiorentini – DidatticaFilarmonica di Firenze Gioacchino Rossini (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).

Venerdì 19 settembre (ore 16) spazio quindi a “Firenze dall’alto: un giardino sul colle di Bellosguardo”, a cura di Amici dei Musei Fiorentini - DidatticaAssociazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Toscana e Associazione Musicale Fiorentina. Dalle ore 16, a Villa Brewster (piazza San Francesco di Paola) ecco infatti visite guidate al giardino di San Francesco di Paola dedicate in particolare alle famiglie con bambini e ragazzi. A seguire, concerto del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina diretto dal Maestro Alessandro Giusti (prenotazione obbligatoria: amicideimuseididattica@gmail.com). Sempre venerdì 19 (ore 10.30-12.30; 15.30-17.30) l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze  Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze organizzano visite guidate al Complesso Santa Maria degli Angeli (piazza Brunelleschi, 4) dal titolo “Un percorso lungo 730 anni: da convento camaldolese a patrimonio culturale della città come investimento per il dialogo e la Pace” (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).

S’intitola invece Percorsi laurenziani fra restauri e non solo” l’incontro promosso per sabato 20 settembre (ore 10.30) nella Basilica di San Lorenzo (piazza San Lorenzo) da Amici dell’Opificio delle Pietre DureAmici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa MartelliInsieme per San Lorenzo in collaborazione con Basilica di San Lorenzo e Opera Medicea Laurenziana. Quattro i temi affrontati: “I restauri alle opere di Donatello eseguiti nella Basilica di San Lorenzo (Pulpiti, Porte della Sacrestia)” con Stefania AgnolettiAnnalena BriniElisa Pucci; “Il Paliotto in scagliola restaurato con il Riposo nella fuga in Egitto della Cappella del Santissimo” con Annalisa Innocenti; visita all’interno della Basilica e alcune opere restaurate fra cui l’Annunciazione Martelli di Filippo Lippi con Monica Bietti; “Non solo arte, un luogo di eccellenza scientifica in San Lorenzo: l’Osservatorio Ximeniano” con Giovanna Corsi.

“Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, è la nuova manifestazione del Centro Associazioni Culturali Fiorentine che con i suoi 41 eventi, animerà la città fino al 30 settembre. L’evento rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze. A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre.

scarica file nr. 1