Notizia

Il Museo Leonardo da Vinci sbarca in Cina

Il nuovo polo museale verrà realizzato in collaborazione con l’omonima realtà fiorentina diretta da Gabriele Niccola

Firenze, 7 ottobre 2025 – Un ponte tra Firenze e Sanya, nell’isola di Hainan, in Cina, nel segno di Leonardo: la città ospiterà infatti un nuovo Museo Leonardo da Vinci. La presentazione del progetto è avvenuta nei giorni scorsi a Roma, nell’ambito della missione istituzionale guidata dalla delegazione della Provincia di Hainan, che ha visto appuntamenti a Milano (29–30 settembre) e a Roma (primo ottobre), con focus sui rapporti economici, culturali e di cooperazione tra Italia e Cina.

La nuova realtà museale sarà realizzata in collaborazione con il Museo Leonardo da Vinci di Firenze (via del Castellaccio 1r), diretto da Gabriele Niccolai, che porterà in Cina una selezione di macchine, modelli e contenuti ispirati al genio universale del Rinascimento.

«Siamo orgogliosi che Firenze e il nostro Museo possano contribuire a far conoscere Leonardo in un contesto internazionale di grande rilievo - ha dichiarato Gabriele Niccolai, direttore del Museo Leonardo da Vinci di Firenze -. Il progetto di Sanya sarà non solo un omaggio al Maestro, ma anche un ponte culturale tra Italia e Cina».

«Il Museo Leonardo da Vinci a Sanya rappresenta un’occasione straordinaria per proiettare l’eccellenza culturale fiorentina in un contesto globale – ha sottolineato Eugenio Lanzetta, presidente del Salotto Italia-Cina -. Attraverso il Salotto Italia-Cina vogliamo costruire un dialogo che unisca innovazione e tradizione, offrendo a Hainan un modello di cooperazione culturale che parte dal cuore della Toscana».

 

Hainan, isola laboratorio tra arte e innovazione

Accanto alla sua dimensione economica e turistica, Hainan si propone sempre più come isola della cultura e della creatività, pronta ad accogliere iniziative artistiche di respiro internazionale come il Museo Leonardo da Vinci. La vocazione a sperimentare forme nuove di collaborazione culturale e accademica rende l’isola un laboratorio ideale per la diffusione dell’arte e del patrimonio italiano.

 

Il Museo Leonardo da Vinci Firenze

Tutto ebbe origine intorno al 1960, quando Carlo Niccolai decise di trasformare il suo laboratorio di oggetti per gli accessori dell’alta moda italiana in una fucina dove riprodurre macchine di Leonardo di alto livello di artigianato. Un po’ per passione, un po’ per provare una nuova avventura, Carlo diede inizio a una vera e propria collezione di macchine, funzionanti, di Leonardo da Vinci.

Dopo aver acquistato e letto alcune pagine dei Codici di Leonardo, iniziò a replicare i progetti in scala più larga, addirittura a grandezza naturale. Grazie all’intraprendenza del figlio Gabriele ottenne quindi l’apporto di studiosi capaci di leggere e decifrare gli appunti che Leonardo scriveva di fianco ai modelli nei Codici, affinando i suoi modelli e scoprendo meccanismi che, fino alla concreta riproduzione delle opere, non erano mai stati chiariti.

Ne nacque una collezione, affinata dagli apporti accademici di eminenti studiosi, grazie alla quale Carlo e Gabriele intrapresero anche la strada dell’organizzazione di eventi culturali legati al nome di Leonardo. Iniziarono così a farsi conoscere a musei, istituzioni e privati che avessero voglia di possedere, seppur per il tempo necessario all’evento, un pezzo della mente di Leonardo.

Un’esperienza che è sfociata nella costituzione del museo fiorentino dedicato a Leonardo e che si proietta nel futuro grazie al contributo della terza generazione della famiglia con Leonardo Niccolai.

 

Leonardo Niccolai 

Leonardo Niccolai è studente della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e collaboratore dell’azienda di famiglia che gestisce il Museo Leonardo da Vinci di Firenze in via del Castellaccio 1r.

Da circa un anno ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nella comunicazione museale e negli eventi culturali. L’esperienza ha portato alla realizzazione dell’innovativo Avatar di Leonardo da Vinci, presentato con successo a settembre 2025 alla fiera internazionale ASTC di San Francisco: adesso Leonardo Niccolai sta organizzando un gruppo di lavoro con partner aziendali per sviluppare nuovi progetti di Avatar e applicazioni digitali su richiesta dei principali musei internazionali.

scarica file nr. 1