Notizia

Quasi 5mila presenze per il “Settembre in città”

Grande partecipazione per l’evento del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Firenze, 8 ottobre 2025 – Grande apprezzamento da parte del pubblico per “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” promosso dal Centro Associazioni Culturali FiorentineSono state quasi 5mila le persone che, dal 3 al 30 settembre, hanno preso parte a concerti, spettacoli, mostre, conferenze e visite guidate: quasi 41 appuntamenti organizzati dalle associazioni aderenti che hanno animato la manifestazione inserita nel cartellone dell'Estate fiorentina del Comune di Firenze e organizzata dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine con la collaborazione del Cesvot, il sostegno della Fondazione CR Firenze, e la sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze. A breve sarà la volta del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre.

«Questa nuova manifestazione, ancora una volta, ha premiato la nostra volontà di valorizzare e accendere i riflettori sulla grande vitalità delle associazioni che animano Firenze: noi ne rappresentiamo oltre cinquanta e crediamo davvero nel loro ruolo di coesione sociale – spiega Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine e organizzatrice della manifestazione -. È stato bello vedere, ancora una volta, le sale piene e un pubblico soddisfatto e coinvolto. Un risultato che è stato possibile grazie al grande impegno di ognuna delle associazioni che hanno lavorato perché tutto questo fosse possibile e che rappresentano il cuore pulsante di questa iniziativa».

Tornando ai numeri, le due mostre organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria ovvero “Caricaruso”, con le caricature dedicate a Enrico Caruso, e “Sulle tracce di Carlo. La Basilicata di Fosco Maraini” inserita nell’evento per i 50 anni dalla scomparsa di Carlo Levi, hanno registrato da sole, in una manciata di giorni, quasi 1700 presenze. Gli eventi proposti sono stati apprezzati a tal punto che la fotografica con gli scatti di Fosco Maraini sarà a breve riallestita a Firenze e poi farà tappa anche in Basilicata. Oltre 3.200 persone hanno preso parte alle altre iniziative in cartellone, esprimendo soddisfazione per la tipologia e degli eventi. Apprezzati, in particolare, i concerti, tra i quali spicca l’evento al Circolo degli Artisti “Casa di Dante” con la mise en scene di “Novecento. La leggenda del pianista sull’oceano” a cura di Società delle Belle Arti e Circolo degli Artisti Casa di Dante in collaborazione con Musica & Vita APS. Le visite, che in ogni occasione hanno visto una partecipazione da tutto esaurito, hanno aperto al pubblico chiese, Case della Memoria, giardini e luoghi solitamente non aperti al pubblico o poco noti.

scarica file nr. 1