Notizia

Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per iscriversi al corso base Impiego di SSAP

L’evento formativo č in programma il 3 e 4 novembre a Massa

Firenze, 1 novembre 2025 – La Fondazione dei Geologi della Toscana organizza un corso base per “Impiego di SSAP (Slope Stability Analysis Program, versione 6.0 - 2025, Freeware)”. L’evento formativo, destinato a 40 partecipanti, si svolgerà il 3 e 4 novembre nella Sala del Consiglio del Comune di Massa. Il corso è dedicato al programma di calcolo per l’analisi della stabilità dei pendii, con integrazione di opere di sostegno. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 ottobre. L’iscrizione è effettuabile solamente attraverso la registrazione sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana https://fondazione.geologitoscana.it/

Il corso sarà tenuto dal geologo Lorenzo Borselli, dal 2011 Full Professor di Geotecnica e Engineering Geology presso la Facoltà di Ingegneria, Università Autonoma di San Luis Potosí (San Luis Potosí, Messico), dal 2021 ricercatore associato al Cnr-Irpi (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Perugia, Italia).

L’iniziativa, che prevede 14 crediti formativi (21 con superamento del test finale), approfondisce l’uso di SSAP2010. Si tratta un software freeware completo per la verifica della stabilità dei pendii naturali e artificiali o con elementi di rinforzo. Mette a disposizione degli utenti un set di strumenti originali per effettuare in modo approfondito verifiche di stabilità utilizzando metodi di calcolo rigorosi e innovativi, sviluppati in maniera originale dall’autore, nella panoramica dei software per la verifica della stabilità dei pendii. 

Il 3 novembre, dopo la registrazione dei partecipanti e la presentazione del corso (ore 8.30-9), è prevista un’introduzione generale e a seguire un punto sulle procedure di installazione di SSAP2010 (ore 10.45). dalle 11 si passa alla descrizione delle funzionalità del codice SSAP, per mezzo di esempi di applicazione pratici (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). Nel pomeriggio (dalle 14.30) si passa a esempi pratici: costruzione modelli del pendio con superfici semplici e complesse e analisi verifica di stabilità utilizzando funzionalità base di SSAP (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). Dalle 16.30 è la volta dell’introduzione sull’applicazione di SSAP2010 in ammassi rocciosi fratturati e rocce tenere: uso del criterio di rottura Hoek & Brwn (2019) e Barton & Bandis (1990), con esempi di applicazione (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). 

Il 4 novembre, dopo la registrazione dei partecipanti, alle 9 i lavori prendono il via con l’introduzione alle verifiche di stabilità dei pendii alla luce delle NTC 2018, con applicazioni pratiche (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). Alle 11 si passa alla prima parte, con l’introduzione alle verifiche di stabilità con opere di sostegno (palificate, tiranti, Terre armate) con esempi di applicazione (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). La seconda prende il via dalle 14. In programma l’introduzione alle verifiche di stabilità con opere di sostegno (reti in aderenza ancorate, gabbionate, Muri) con esempi di applicazione (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). L’evento formativo si conclude alle 16.30 con il test finale di verifica apprendimento.

Altre informazioni sono disponibili a questo link: https://fondazione.geologitoscana.it/

25.11.01 OGT corsi-2.pdf