Notizia

Assemblea dell’Ordine dei Geologi della Toscana

Una giornata di lavori sul ruolo dei geologi nella tutela del territorio

Firenze, 20 novembre 2025 – Una giornata di lavori per discutere di temi centrali per la professione di geologo, del ruolo dei geologi nella tutela del territorio e di un suo sviluppo sostenibile ma anche per fare il punto su temi di attualità come il rischio sismico e idraulico in Toscana. Si terrà domani, 21 novembre (dalle ore 9), negli spazi dell’Auditorium del Palazzo di Giustizia di Firenze (viale Alessandro Guidoni 61), l’Assemblea 2025 dell’Ordine dei Geologi della Toscana, un appuntamento annuale che riunisce professionisti, istituzioni, università e rappresentanti del territorio.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, affidati a Massimo Fratini consigliere del Comune di Firenze, Eugenio Giani presidente della Regione Toscana, Gaia Checcucci segretario dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale, Pietro Rubellini direttore generale di Arpat, Roberto Troncarelli presidente del Consiglio nazionale dei geologi e Carlo Cassaniti presidente di Epap. Sarà poi Marcello Brugioni presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana, a introdurre ufficialmente i lavori della giornata. A seguire, un intervento a cura di Hydrogeo – Maccaferri.

 

I. “Il mondo del lavoro”

La prima sessione, intitolata “Il mondo del lavoro”, si aprirà con la relazione di Eros Aiello, membro del Consiglio nazionale dei geologi, che approfondirà il tema “L’attività di geologo: opportunità e criticità”. Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda che vedrà confrontarsi Luca Angeli, consigliere dell’Ordine dei geologi della Toscana, Nicola Casagli dell’Università degli Studi di Firenze, Gianfranco Censini in rappresentanza delle imprese di servizi. E ancora Maria Teresa Fagioli del Consiglio d’indirizzo generale Epap, Lorenzo Radi presidente di Algi e Antonio Sacchini coordinatore della Rete toscana delle professioni tecniche. Coordina Riccardo Martelli membro del Consiglio nazionale dei geologi. Successivamente sarà dato spazio agli interventi degli iscritti. La sessione si concluderà con un intervento di Samminiatese Pozzi.

 

II. “La formazione permanente”

Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con la seconda sessione, dedicata a “La formazione permanente”. L’apertura sarà affidata a Vania Pellegrineschi presidente della Fondazione dei geologi della Toscana che rifletterà sul valore della formazione professionale obbligatoria con l’intervento “La formazione professionale obbligatoria, un’opportunità?”. Seguirà una nuova tavola rotonda con la partecipazione di Gianni Arabini del Collegio dei geometri Firenze, Josè G. Calò libero professionista e consigliere dell’Ordine dei geologi della Toscana, Paolo Farina consigliere della Fondazione dei geologi della Toscana, Filippo Cappotto presidente della Fondazione Cng. Al tavolo anche Elisa Livi, libera professionista, Michele Pelagatti dell’Ordine degli agronomi e forestali di Firenze, Silvia Ricceri dell’Ordine degli architetti di Firenze e Laura Spezza e Vincenzo Giuliano dell’Ordine degli ingegneri di Firenze. Modera Luca Gardone vicepresidente della Fondazione dei geologi della Toscana. Anche in questo caso sarà riservato uno spazio agli interventi liberi degli iscritti, prima dell’intervento di Sara Electronic Instruments.

 

III. “Il geologo pubblico dipendente, la sua funzione ed il rapporto con i professionisti”

La giornata proseguirà con la terza sessione, “Il geologo pubblico dipendente, la sua funzione ed il rapporto con i professionisti”. L’introduzione sarà affidata a Lorenzo Sulli, dirigente dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale che affronterà il tema “L’importanza del geologo nella Pubblica Amministrazione”. La tavola rotonda che seguirà vedrà coinvolti Massimo Baglione della Regione Toscana, Lucia Buracchini del Comune di Siena, Fabrizio Franceschini dirigente di Arpat. E poi Francesca Franchi, libera professionista, Roberto Giannecchini dell’Università degli studi di Pisa, Jacopo Manetti direttore del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Thalita Sodi del Comune di Grosseto. Modera Mirco Bernardoni consigliere dell’Ordine dei geologi della Toscana. Spazio quindi al confronto con gli iscritti. La giornata si concluderà con i saluti di Gabriele Grandini, vicepresidente dell’Ordine dei geologi della Toscana, che chiuderà ufficialmente i lavori.

 

25.11.20 OGT Assemblea 2025