A Pistoia arriva Natascha Lusenti con “Il coraggio di contare”
Alla libreria Lo Spazio, un dibattito sul legame tra donne e finanza
Pistoia, 22 novembre 2025 – Una riflessione sul legame tra donne e finanza, per sfatare l’idea che il denaro sia un argomento di appannaggio esclusivamente maschile. Il terzo appuntamento con la quarta edizione del festival “Pari e Dispari”, in programma fino al 24 novembre alla libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara 20/22), vede protagonista domani, 23 novembre (ore 18), Natascha Lusenti, giornalista, conduttrice televisiva e autrice televisiva svizzera di lingua italiana. L’incontro ruoterà attorno al tema del suo ultimo lavoro, “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea” (Il Saggiatore, 2024). Una raccolta di racconti ed esperienze che infrangono il luogo comune secondo cui donne e finanza apparterrebbero a due universi distanti e incomunicabili, alla scoperta di chi ogni giorno lavora per trasformare la ricchezza in qualcosa di tangibile e positivo per la comunità. Dialogano con l’autrice: Annalisa Tonnarelli, professoressa associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Firenze; Paola Fanti, commercialista e socia di Soroptimist Pistoia; Sara Maroni di Banca Etica; Marco Leporatti, presidente della sezione soci Coop Pistoia.
Si tratta del terzo e penultimo appuntamento della quarta edizione di Pari e Dispari, manifestazione nata nel 2022 con l’obiettivo di aprire un dibattito sugli stereotipi di genere e quest’anno dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”. Un tema che si pone l’obiettivo di evidenziare le peculiarità femminili in ruoli di potere e responsabilità. Un percorso affrontato attraverso momenti d’incontro e confronto con autori e autrici, ma anche donne e uomini con ruoli di rilievo in singoli campi (lavoro, associazionismo, rappresentanza, imprenditoria, informazione). La manifestazione si concluderà il 24 novembre (ore 18) con Alice Urciuolo, e “La verità che ci riguarda” (66thand2nd, 2023). Dialogano con l’autrice: Elena Dei docente del liceo Forteguerri di Pistoia; Paolo Dirindelli neuropsichiatra infantile dell’Ufsmia Pistoia.
Il festival nasce su iniziativa di Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della provincia di Pistoia, Cristina Privitera, giornalista vicedirettrice de La Nazione e Lisa Ciardi, giornalista. È organizzato in collaborazione con la libreria Lo Spazio di Pistoia, il portale Luce! del Gruppo Monrif e il sostegno di Chianti Banca, di Unicoop Firenze e della sezione Soci UnicoopFi di Pistoia, e con il patrocinio e contributo del Consiglio regionale della Toscana. Rientra inoltre nelle iniziative di contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio della Provincia di Pistoia, che patrocina l’evento.
Tutti gli appuntamenti sono ospitati, come da tradizione, alla libreria Lo Spazio (via Curtatone e Montanara 20/22) di Pistoia. Qui, si terranno gli incontri con gli autori, moderati da un giornalista/opinionista e uno dei docenti del liceo Forteguerri di Pistoia. Anche quest’anno infatti le scuole avranno un ruolo centrale: dopo il Liceo Scientifico Amedeo Savoia e il Liceo Linguistico Filippo Pacini coinvolti nelle due passate edizioni, quest’anno è stata attivata appunto una sinergia col liceo Forteguerri di Pistoia. Gli studenti sono stati coinvolti dai docenti nella lettura di almeno un libro a testa fra quelli delle autrici e degli autori del Festival per poi partecipare agli incontri e ad avere così la possibilità di incontrare i protagonisti e porre loro domande.
Pari e dispari
Il festival nasce su iniziativa di Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della provincia di Pistoia, Cristina Privitera, giornalista vicedirettrice de La Nazione e Lisa Ciardi, giornalista. È organizzato in collaborazione con la libreria Lo Spazio di Pistoia, il portale Luce! del Gruppo Monrif e il sostegno di Chianti Banca, di Unicoop Firenze e della sezione Soci UnicoopFi di Pistoia, e con il patrocinio e contributo del Consiglio regionale della Toscana. Rientra inoltre nelle iniziative di contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio della Provincia di Pistoia, che patrocina l’evento.
scarica file nr. 1