Notizia

Con le economie del 2025, oltre un milione di euro in manutenzione e opere

Gli interventi in arrivo nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Pisa, 27 novembre 2025 – Tra la fine del 2025 e l’inizio del prossimo anno, grazie a quanto risparmiato sul Piano di Bonifica (Pab) 2025, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno realizzerà, con proprie risorse, interventi di manutenzione e opere sul territorio per oltre un milione di euro. Il Pab è il documento annuale più importante per i Consorzi di Bonifica, che programma gli interventi di prevenzione e sicurezza idraulica per l'anno di riferimento.

«Nella fase di completamento dei lavori di manutenzione ordinaria contenuti nel Pab 2025 – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -, grazie alle economie ricavate dagli affidamenti dei lavori di sfalcio della vegetazione, tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, verranno realizzati numerosi interventi di manutenzione, opere murarie e lavori di scavo finanziati interamente con fondi interni».

Un investimento complessivo di circa 1 milione e 18mila euro. Gli interventi saranno attuati una volta acquisite le relative autorizzazioni dalla Regione Toscana e sono stati programmati sulla base delle priorità dei territori e delle esigenze idrauliche riscontrate nelle diverse Unità Idrografiche Omogenee (Uio). L’obiettivo è migliorare la funzionalità idraulica, prevenire criticità, salvaguardare l’integrità delle opere e garantire una gestione più efficace del reticolo.

«Il Consorzio – aggiunge Ventavoli - ritiene fondamentale rendere pubblica e trasparente la destinazione di queste risorse, soprattutto considerando l’entità dell’investimento. Si tratta di un impegno significativo che corre parallelamente alle attività di manutenzione ordinaria e che contribuisce alla sicurezza idraulica e ambientale del territorio».

Ecco nel dettaglio gli interventi per ciascuna Uio. Per la Uio Val di Nievole sono programmati tre interventi. Il primo riguarda attività di scavo, con un investimento di 32mila euro, che interesseranno i Comuni di Montecarlo, Altopascio e Buggiano. A questo si aggiungono interventi di opere murarie a Pescia, per un importo pari a 40mila euro. È inoltre prevista una manutenzione complementare sui torrenti Bagnolo, Cecina e Montecarlo, a Lamporecchio, Larciano, Chiesina Uzzanese e Pescia, per un totale di 184mila euro.

All’interno della Uio Egola Montalbano è prevista la realizzazione di opere murarie nei Comuni di Vinci e Capraia e Limite, con uno stanziamento di 40mila euro. Segue un intervento di manutenzione sul Rio Greppiano, a Lamporecchio, per un importo di 50mila euro. Prevista inoltre la manutenzione del torrente Vincio e dei corsi d’acqua Marmoreccia e Ganghereto, che coinvolgerà Lamporecchio, Cerreto Guidi e Vinci per un totale di 124mila euro. Interventi di manutenzione anche sul torrente Carfalo e sul botro Casalini nei Comuni di Peccioli e Terricciola, con un investimento di 57mila euro.

Per la Uio Colline Valdera sarà fatta manutenzione sul fiume Cascina, sul torrente Caldana e sul botro Muraiola, che interesseranno Casciana Terme-Lari, Chianni, Terricciola e Crespina-Lorenzana, per un totale di 84mila euro. Altri interventi di manutenzione interesseranno i rii Tramoscio, Zannone, Tavola e Tannino, nei territori di Casciana Terme-Lari, Fauglia e Collesalvetti, per un importo di 102mila euro.

Infine, la Uio Area Pisana. Nel Comune di Pisa è programmata un’attività di scavo nella zona di Coltano, con uno stanziamento di 120mila euro. A San Giuliano Terme verrà effettuata la manutenzione del fosso del Monte e della fossa Vecchia, con un investimento di 85mila euro. A Calci sono previsti interventi sullo Zambra di Calci, per un totale di 50mila euro. A questi si aggiunge un ulteriore intervento di manutenzione sul Monte Pisano, che coinvolgerà i Comuni di Vicopisano, San Giuliano Terme e Calci, per un importo di 50 mila euro.

scarica file nr. 1