Notizia

A Trieste il 2 luglio l’ultima tappa delle Vie della Pace

Le jeep storiche sono partite da Taranto il 22 giugno scorso. Chiusura dell’evento in piazza dell’Unità d’Italia

Trieste, 30 giugno 2025 - Un messaggio di pace per le strade d’Italia. Arriva a conclusione Le “Vie della Pace”, evento che ha il patrocinio del comune di Trieste. Un cammino con Jeep Willys originali dell’epoca, lungo 1500 chilometri, tra storia e memoria, partito da Taranto il 22 giugno.

Le jeep storiche della II Guerra Mondiale e i rievocatori con le loro uniformi arriveranno in città il 2 luglio per ricordare tutte le vittime della guerra. Sosteranno in raccoglimento alla Foiba di Basovizza (ore 10.30) e alla Risiera di San Sabba (ore 12) per terminare il viaggio alle 16 in piazza dell’Unita d’Italia (ore 16) insieme all’associazione locale Kiwis in Italy e ad altri appassionati triestini che si uniranno agli equipaggi.

Prima di partire, la mattina del 3 luglio, è prevista la visita al Magazzino 18 grazie al contributo dell’Irci, l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano Fiumano Dalmata.

Il percorso portato a termine è quello dell’VIII armata britannica per la liberazione del Paese. Un viaggio eseguito con mezzi e uniformi originali, come in una capsula del tempo. L’obiettivo è portare in strada un museo vivente e tenere viva la Memoria Storica, il sacrificio dei giovani soldati italiani e di tutte le nazioni che combatterono per liberare l’Italia dalla dittatura.

L’evento, organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia e patrocinato dal Ministero della Difesa, celebra l’80esimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale con il suo equipaggio di jeep Willys.

«A ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale siamo tornati sulle strade della liberazione con un nuovo cammino da Taranto a Trieste – afferma Fabrizio Morviducci, ideatore di “Vie della Pace” –. La speranza è che il messaggio di pace che vogliamo lanciare, mai così attuale come in questo momento, venga recepito soprattutto dalle giovani generazioni. Il nostro gruppo è costituito da esperti di storia, appassionati di rievocazioni e studiosi dei fatti che hanno portato alla nostra liberazione. Vogliamo che di questa iniziativa resti uno strumento a disposizione di chiunque vorrà fare lo stesso, alla ricerca delle ragioni che appartengono alla nostra vita democratica».

Le Vie della Pace è patrocinata dal Ministero della Difesa, con il supporto della Missione Usa in Italia e della

Commonwealth War Graves Commission, l’agenzia governativa che custodisce la memoria dei caduti Inglesi e del Commonwealth britannico nel mondo.

 

IL CAMMINO

L’itinerario ha seguito un evento analogo organizzato da Gela a Milano nel 2023 e sarà prologo dell’ultimo cammino in fase di preparazione per il 2027 da Salerno a Torino.

Nel percorso, le tappe essenziali sono stati i cimiteri di guerra oltre ai musei e i luoghi dove approfondire la storia con ‘le storie’ dei soldati che hanno combattuto la WW2, i rapporti con la popolazione civile e singoli emozionanti avvenimenti spesso misconosciuti al grande pubblico.

 

HMV ITALIA - IL TEAM

History & Military Vehicles Italia nasce nel 2011 al fine di promuovere la cultura del motorismo storico militare nel contesto della II guerra mondiale. Negli anni ha organizzato eventi di settore tra i più importanti e prestigiosi a livello nazionale e internazionale, collabora con associazioni, amministrazioni, enti militari e civili; attraverso il Mugot (Museo Gotica di Scarperia - Firenze) è inserita nel sistema museale nazionale ‘Italy War Route’ che raccoglie i principali poli espostivi, storico-divulgativi della seconda guerra mondiale sul territorio italiano.

 

LA MISSION BENEFICA

Al Raid Taranto-Trieste non dimenticheremo la solidarietà, come nel 2023 a favore della Fondazione Tommasino Bacciotti. Per noi il maestro orafo Paolo Penko ha realizzato, donandoceli, dei gioielli che tengono viva la storia. Gioelli esclusivi per onorare la pace e dare una mano a chi ha bisogno. Anche per questa edizione supporteremo la Fondazione Tommasino Bacciotti, che sostiene la ricerca nell’oncologia pediatrica e aiuta le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati all’ospedale Meyer di Firenze.

Ogni gioiello ha incastonato il fondello di un bossolo ritrovato sui campi di battaglia della II Guerra Mondiale, un pezzo di storia che evoca un messaggio potente: mai più guerre.

Il ricavato dalla vendita di questi pezzi unici sarà interamente devoluto alla Fondazione Bacciotti. Per acquistarli è possibile contattare segreteria@hmvitalia.it, o attendere il passaggio dei raiders lungo il percorso del Taranto – Trieste.

 

scarica file nr. 1