Notizia

Mostre, luoghi sacri e angoli di Firenze poco conosciuti

Ecco le visite per il “Settembre in città” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Firenze, 6 settembre 2025 – Sono tante le visite a mostre, luoghi sacri e altri angoli nascosti di Firenze nel cartellone “Settembre in città. Le Associazioni per la culturainiziativa promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine che con i suoi 41 eventi, animerà la città dal 4 al 30 settembre (con un’anteprima il 3). A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre. “Settembre in città” rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze.

 

Si parte domenica 7 settembre con “Una realtà nel quartiere 2: La Nuova Tinaia a San Salvi” (via di San Salvi 12, Palazzina 33): visita alla sede e alle opere d’arte con Francesco Nocentini (prenotazione obbligatoria: info@lanuovatinaia.org). Sabato 13 settembre (ore 10, 11, 15 e 16) si potrà visitare il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazzale Vittorio Gui, 1) e l’archivio storico grazie alla sinergia tra Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro del Maggio (prenotazione obbligatoria: info@amicidelmaggio.it). Lunedì 15 settembre (ore 10.30) ecco la visita alla mostra “Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell’Arcidiocesi di Firenze” accompagnati da Annalisa Innocenti e Susanna Cialdai, curatrici della mostra (iniziativa a cura di Amici dell’Opificio delle Pietre Dure, Insieme per San Lorenzo, Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli; prenotazione obbligatoria: annalisa.innocenti@amiciopificio.org; massimo 25 persone). Sempre lunedì 15 (ore 15.30) è in programma una visita alla chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto (via Monte Oliveto) con gli interventi di Abner (Andrea Rossi) ed Emilio Monciatti. L’iniziativa è a cura di Centro Associazioni Culturali Fiorentine in collaborazione con Acli Toscana Aps - Sezione Cultura e Turismo (ingresso libero, prenotazione consigliata: eventiemilio@gmail.com; 393.9617459).

 

Mercoledì 17 settembre (ore 16.30) la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze - Archivio Storico e l’Associazione Culturale Akropolis mettono in calendario “I fanciulli di San Michele della Pace tra arte, devozione e vita quotidiana”, una visita dell’oratorio di San Michele della Pace e della chiesa di Sant’Ambrogio (piazza Sant’Ambrogio). Interventi di Ludovica SebregondiBarbara Maria Affolter, Laura Rossi Giovanni Straffi. A seguire concerto d’organo con Fabiano Mori (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili). Giovedì 18 settembre (ore 16), alla Tenuta Bossi dei Marchesi Gondi (via dello Stracchino, 32 Sieci - Pontassieve), ecco “Incontro in villa”, visita e concerto dedicata alle famiglie con bambini e ragazzi. In programma, visita della cantina storica e, a seguire, canzoni fiorentine in villa con Bruno Pecchioli (chitarra e voce), per concludere con una merenda e degustazione dei vini dei Marchesi Gondi. L’evento è a cura di Garden Club Firenze, Amici dei Musei Fiorentini – Didattica, Filarmonica di Firenze
Gioacchino Rossini (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).

 

Venerdì 19 settembre (ore 16) spazio quindi a “Firenze dall’alto: un giardino sul colle di Bellosguardo”, a cura di Amici dei Musei Fiorentini - Didattica, Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Toscana e Associazione Musicale Fiorentina. Dalle ore 16, a Villa Brewster (piazza San Francesco di Paola) ecco visite guidate al giardino di San Francesco di Paola dedicate in particolare alle famiglie con bambini e ragazzi. A seguire, concerto del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina diretto dal Maestro Alessandro Giusti (prenotazione obbligatoria: amicideimuseididattica@gmail.com). Sempre venerdì 19 (ore 10.30-12.30; 15.30-17.30) l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze  e Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze organizzano visite guidate al Complesso Santa Maria degli Angeli (piazza Brunelleschi, 4) dal titolo “Un percorso lungo 730 anni: da convento camaldolese a patrimonio culturale della città come investimento per il dialogo e la Pace” (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).

 

Grazie alle associazioni Insieme per San Lorenzo, Amici dell’Opificio delle Pietre Dure, Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Ximeniano, martedì 23 settembre (ore 10.30) si può prendere parte a una visita alla collezione scientifica dell’Osservatorio Ximeniano (via Borgo San Lorenzo, 26) a cura di Giovanna Corsi (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).  È invece a cura di Conoscere Firenze e Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini  l’appuntamento di sabato 27 settembre dal titolo “Luoghi di Firenze conosciuti... ma non tanto”, alla scoperta di luoghi fiorentini come l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo (via de’ Pandolfini, 3; ore 10-13; 15-18); l’Oratorio dei Buonomini di San Martino (piazza San Martino; ore 10-13); la Chiesa dei Santi Apostoli (piazza del Limbo, 1 ; ore 10-13); la Sala del Perugino-Sala Capitolare del Convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (via della Colonna, 9 - ingresso Liceo Michelangelo; ore 9.30-12.30); la Chiesa e l’oratorio dei Vanchetoni (via Palazzuolo, 17; ore 15-17); il Granaio dell’Abbondanza (via del Tiratoio, 6; ore 10-13; 15-18); la Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite (via dei Serragli, 104; ore 10-13; 15-18); l’Albergo Popolare “Fioretta Mazzei” con sala affrescata da Luciano Guarnieri e Chiostro monumentale (via della Chiesa, 68; ; ore 10-13); la Villa Medicea La Petraia (via della Petraia, 40; ore 9.30-12.30).

 

Due i programmi di visite alle case museo del territorio. “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”, a cura di Associazione Nazionale Case della Memoria e che prosegue anche a ottobre, inizia sabato 6 settembre (dalle ore 10 alle ore 16:30) con la visita guidata gratuita a Casa Buonarroti (via Ghibellina, 70) in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (è richiesto il biglietto d’ingresso (€ 8); prenotazione obbligatoria: fond@casabuonarroti.it o 055.241752). Lunedì 8 settembre (ore 15) è la volta di Casa Guidi - Barrett Browning (piazza San Felice, 8; prenotazione obbligatoria: ecapolino@landmarktrust.org.uk o 347.6968528) mentre sabato 13 settembre (ore 11.30) ci si sposta nell’aretino per la visita guidata gratuita al Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti (via Capoluogo, 1 a Caprese Michelangelo) sempre in occasione del 550° anniversario della nascita (è richiesto il biglietto d’ingresso (4 euro); prenotazione consigliata: info@casanatalemichelangelo.it o 0575,793776). Domenica 21 (ore 11 e ore 16:30) spazio alla Casa Museo Franco e Lidia Luciani (via Niccolò da Uzzano, 11; visita guidata con prenotazione obbligatoria: casalucianifirenze@libero.it o 347.1982986), mentre lunedì 22 settembre (ore 17) tocca allo Studio di Piero Bargellini (via delle Pinzochere, 3; visita guidata con prenotazione obbligatoria: bargellini.studio@libero.it o 347.0104441).

Gli Amici degli Allori, in collaborazione con il Cimitero Evangelico agli Allori, propongono invece il cartellone “Dalle dimore all’ultima dimora”, che apre venerdì 12 settembre (ore 16 e 18) con la visita a Casa Museo Schlatter (viale dei Mille, 14) a cura di Alessandra Schlatter (prenotazione obbligatoria: apscasamuseoschlatter@gmail.com). Sabato 13 settembre (ore 16) si può partecipare alla visita guidata gratuita di Villa Il Tasso - Fondazione Roberto Longhi (via B. Fortini, 30; gradita una donazione volontaria a favore della Fondazione Roberto Longhi; prenotazione obbligatoria: longhi@fondazionelonghi.it). Giovedì 18 settembre (ore 11) ecco invece la visita guidata gratuita al Museo Horne (via dei Benci, 6; è richiesto il biglietto d’ingresso al museo (5 euro); prenotazione obbligatoria: info@museohorne.it). Infine, lunedì 22 settembre (ore 10.30), la visita alle “ultime dimore” di alcuni personaggi sepolti al Cimitero Evangelico agli Allori (via Senese, 184; ingresso libero).

 

scarica file nr. 1