“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi
L’iniziativa, prevista il 17 e 18 settembre, è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria
Firenze, 10 settembre 2025 – Uno degli appuntamenti clou di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” è “Carlo Levi 50”. Si tratta di una due giorni al Teatro della Compagnia, prevista il 17 e 18 settembre, ideata per celebrare i cinquant’anni dalla scomparsa dell’autore di “Cristo si è fermato a Eboli”.
L’iniziativa, come altre presenti nel programma di “Settembre in città”, è promossa da Associazione Nazionale Case della Memoria, Società Filosofica Italiana di Firenze, Comitato Fiorentino per il Risorgimento e Associazione Culturale Ideerranti in collaborazione con Regione Toscana - Consiglio Regionale Cinema della Compagnia, Comune di Aliano e Associazione Lucana di Firenze e con il patrocinio di Ministero della Cultura, Comune di Firenze e Fondazione Carlo Levi-Roma, Regione Basilicata-consiglio regionale, Programma operativo Val d’Agri, Mercato Centrale di Firenze.
L’apertura è fissata per mercoledì 17 settembre (ore 18) al Teatro della Compagnia (via Cavour, 50/r) con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Basilicata di Fosco Maraini” (visitabile fino al 21 settembre), seguita dalla proiezione del film di Francesco Rosi “Cristo si è fermato a Eboli” (ore 18.30, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Invitati Eugenio Giani presidente della Regione Toscana, Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale della Toscana, Marcello Pittella presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Sara Funaro sindaca di Firenze, Nicola Armentano consigliere del Comune di Firenze, Luigi De Lorenzo sindaco Comune di Aliano, Antonella di Noia presidente dell’Associazione Culturale Lucana, Antonia Ida Fontana presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Annalisa Percoco della Fondazione Eni Enrico Mattei, Umberto Montano presidente e fondatore del Mercato Centrale Firenze.
Si prosegue giovedì 18 settembre (ore 15), sempre al Teatro della Compagnia, con l’incontro “Carlo Levi 50”. L’evento è coordinato da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, ed Enrica Vignoli presidente dell'associazione culturale Ideerranti. Sono stati invitati Antonio Mazzeo presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Nicola Armentano consigliere del Comune di Firenze, Luigi Di Lorenzo sindaco di Aliano, Antonella di Noia presidente dell’Associazione Culturale Lucana, Antonia Ida Fontana presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine. A seguire (ore 16) ecco la tavola rotonda “Un volto che ci somiglia. Nuances fiorentine e italiane di Carlo Levi”, con gli interventi di Sergio Casprini, Claudio Di Benedetto, Gaspare Polizzi. Seguirà (ore 17) l’incontro con Nicola Coccia autore del libro “L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” (ETS, 2018), moderato dalla giornalista Lisa Ciardi. In chiusura (ore 18), l’intervento musicale “Acustica” in concerto” con Massimo Duino, Marco Massari e Luca Bersaglieri, mentre le conclusioni saranno affidate a Daniela Fonti presidente della Fondazione Carlo Levi-Roma (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).
“Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” è promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine che con i suoi 41 eventi, animerà la città fino al 30 settembre. A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, dal 3 al 17 ottobre. “Carlo Levi 50” fa parte del progetto “Memorie di Cultura”, realizzato grazie al contributo fondamentale di Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, sponsor tecnico Unicoop Firenze. Sponsor di “Carlo Levi 50” è anche il Comune di Aliano. “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” è promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine e rientra nell’Estate Fiorentina, promossa dal Comune di Firenze; si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze.
scarica file nr. 1