Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria emiliane
Il calendario di settembre e ottobre per scoprire le case dei grandi personaggi
Bologna, 13 settembre 2025 – Prosegue “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del suo ventennale. Anche nei mesi di settembre e ottobre, in Emilia Romagna e in Toscana si potranno scoprire le abitazioni dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese, tra aperture straordinarie e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato.
In Emilia Romagna, saranno visitabili, a Bologna, l’Atelier Tullio Vietri (via Saragozza, 135) per cui è richiesta la prenotazione (info@tulliovietri.com) e, in provincia, la Casa Museo Morandi a Grizzana Morandi (località Campiaro SP24, 115) aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 (www.casamuseomorandi.it) e la Casa Museo di Dozza (piazza della Rocca 6/a) aperta tutti i giorni (0542.678240; www.fondazionedozza.it).
A Modena, ecco la Casa Museo Luciano Pavarotti (Stradello Nava 6), aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17 (059.460778; info@casamuseolucianopavarotti.it, www.casamuseolucianopavarotti.it) e Casa Museo Enzo Ferrari (via Paolo Ferrari 85, parcheggio interno via Giuseppe Soli 101) aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15; 059.4397979; biglietteriamef@ferrari.com, www.ferrari.com/it-IT/museums). In provincia, la Casa Museo Gino Covili a Pavullo nel Frignano (via Isonzo 1/3/5) aperta tutti i giorni su appuntamento e ogni ultima domenica del mese su prenotazione (393.1010101, 393.1010102; www coviliarte.com).
A Parma sarà visitabile la Casa Natale di Giuseppe Verdi a Roncole Verdi (via della Processione, 1) aperta dal martedì alla domenica in orario 9.30 -13 e 14.30-18.
In provincia di Forlì-Cesena ecco quindi Casa Artusi a Forlimpopoli (via Costa 23/31) visitabile su prenotazione (0543.743138; info@casartusi.it) e Casa Museo Marino Moretti a Cesenatico (via Marino Moretti 1), aperta tutti i giorni, dalle 17 alle 22 (ingresso 5 euro; 0547.79205; infomusei@comune.cesenatico.fc.it). E ancora Casa Museo Ilario Fioravanti a Sorrivoli di Roncofreddo (piazza Roverella 13) aperta il sabato e la domenica (prenotazione obbligatoria: 334.3651256; ilario.fioravanti@gmail.com e Casa Museo Pascoli a San Mauro Pascoli (via G. Pascoli 46), visitabile dal martedì alla domenica in orario 9.30-12.30 e 16-19 fino al 15 settembre e 9.30-12.30 e 15.30-18.30 a partire dal 16 settembre (0541.810100; parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it). Infine, Villa Silvia Carducci a Cesena (via Lizzano 1241) che propone visite guidate sabato, domenica e festivi dalle 16 alle 19 (info e prenotazioni: 0547.323425, promo@museomusicalia.it) e le visite guidate a Casa Museo Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone (via della Pace 28; info: 0541.945259; info@casadeisonora.it; www.secondocasadei.it).
scarica file nr. 1