Notizia

Festival Il Magnifico rinnova la sua formula

Un calendario di eventi diffusi a Firenze e il ritorno del Premio, vetrina nazionale per i giovani talenti Under 35

Firenze, 9 ottobre 2025 - Festival Il Magnifico diretto dal giovane Leonardo Margarito, insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale Visione, torna a Firenze con una nuova energia e un format rinnovato. Dopo il grande successo dell’ultima edizione, la manifestazione che negli anni si è imposta come uno degli appuntamenti culturali più significativi a livello nazionale, sceglie di cambiare rotta: la tradizionale settimana del Festival, che da sempre animava novembre, sarà spostata a fine gennaio 2026, per collegarsi più da vicino al grande appuntamento di febbraio con la prestigiosa partnership con Casa Sanremo.
 
Per mantenere viva l’attesa e continuare a valorizzare Firenze come capitale della cultura e della creatività, nasce la Programmazione OFF di novembre, che porterà nei luoghi simbolo della città una serie di eventi speciali gratuiti, tra letteratura, moda,artigianato artistico, performance dal vivo.
 
Nel dettaglio, a Firenze, lunedì 3 novembre (ore 16.30, presso il St Regis Florence) è prevista la presentazione del libro “Un viaggio Magnifico” di Carmine Pelosi, edito da Casa Sanremo edizioni. Mercoledì 5 novembre doppio appuntamento: alle ore 15 presso Palazzo Settimanni, ecco “Heritage Experience Gucci”, con l’apertura straordinaria all’Archivio Gucci in collaborazione con Laba Firenze; alle 18 (presso Palazzo Medici Riccardi) è la volta di “Paolo Penko - Quarant’anni di arte orafa”, con i festeggiamenti del Maestro orafo a Palazzo.
 
Giovedì 6 novembre (ore 18 a Sina Villa Medici) è in programma “L’arte Nascosta-How it’s made”, living exhibit a cura di Salvatore Ambrosino. Sabato 8 novembre (ore 18.30 a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati) largo alla serata finale del Premio Festival Il Magnifico. Infine, mercoledì 19 novembre (ore 20.30) è attesa l’edizione speciale del Premio Festival Il Magnifico al Pala BigMat già palazzo Wanny.
 
Un percorso che, grazie al sostegno istituzionale di, Regione Toscana – Giovani Sì, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Destination Florence e Confcommercio e alla media partnership nazionale di RDSNext, conferma la vocazione del Festival come piattaforma capace di unire istituzioni, giovani generazioni e grandi protagonisti della cultura italiana.
 
«Con questa Programmazione Off abbiamo voluto lanciare un segnale chiaro – dichiara Leonardo Margarito, direttore artistico del Festival Il Magnifico - il Festival Il Magnifico non è solo un appuntamento annuale, ma un laboratorio permanente di idee, linguaggi e talenti. Firenze è il nostro palcoscenico naturale, e grazie al sostegno delle istituzioni e dei partner di qualità che ci accompagnano, possiamo costruire un percorso che unisce le eccellenze della tradizione con la forza innovativa delle nuove generazioni. Il Premio rimane il cuore della manifestazione: dare spazio agli artisti under 35 significa investire sul futuro della cultura italiana, continuando un cammino che negli anni ha visto salire sul nostro palco figure straordinarie e giovani che oggi sono già protagonisti della scena nazionale».
 
 
IL PREMIO IL MAGNIFICO: UNA VETRINA NAZIONALE PER I GIOVANI TALENTI
 
Cuore pulsante del Festival rimane il Premio realizzato dalla Bottega Orafa di Paolo Penko - di recente nominata agli Oscar -, che si terrà regolarmente anche in questa edizione di novembre, con due appuntamenti di grande rilievo: la Serata Finale dell’8 novembre e l’Edizione Speciale del 19 novembre.
 
Il Premio, che vede raffigurato il sigillo epistolare di Lorenzo Il Magnifico, è da sempre dedicato a dare voce e riconoscimento a giovani artisti under 35 provenienti da tutta Italia, premiati nelle diverse categorie che spaziano dal cinema al canto, dalla musica alla danza, fino alle arti visive e la comunicazione. Negli anni il palco del Festival ha ospitato figure di altissimo livello che hanno voluto sostenere e incoraggiare i giovani talenti: tra loro l’attrice Aurora Ruffino, i BNKR44, il vintore di Amici Luigi Strangis, oltre alla prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Martina Arduino, il creator e speaker radiofonico Daniele Giannazzo e molti altri protagonisti della scena culturale e artistica nazionale.
 
Questa continuità tra passato e futuro è la cifra distintiva del Festival, guidato dal Direttore Artistico Leonardo Margarito insieme a un team interamente under 35, che continua a mettere al centro il valore delle nuove generazioni, la loro energia e la loro capacità di innovare i linguaggidella creatività.
 
www.festivalilmagnifico.it

scarica file nr. 1