Solidarietà e civismo, domani la giornata delle Pubbliche Assistenze
Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas
Firenze, 23 ottobre 2025 – Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello nazionale ha 931 Pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio.
«Anpas è un movimento che a Firenze ha la sua sede nazionale – ha detto il presidente delle Pubbliche Assistenze Toscane, Dimitri Bettini – e negli anni grazie all’impegno e alla dedizione, al senso civico e allo spirito democratico dei nostri volontari ha dato vita a buone prassi che sono diventati protocolli istituzionali nel soccorso sanitario, nella protezione civile, nel welfare quotidiano. Le nostre associazioni nascono a cavallo tra Ottocento e Novecento, sono figlie di operai, contadini, reduci delle guerre d’indipendenza e mondiali. Gente che aveva chiaro cosa fosse la democrazia, tanto da prevedere il suffragio universale per l’elezione dei propri organismi rappresentativi, decenni prima dell’istituzione del voto alle donne. Domani onoreremo questa storia. La nostra storia, ma anche la quotidianità di un servizio che tutti i giorni sostiene i più fragili».
«Una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che, con dedizione, competenza e passione, ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità - dichiara Niccolò Mancini, presidente Anpas - essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Per questo la presenza capillare sul territorio rende le pubbliche assistenze ANPAS un punto di riferimento, ma anche un faro di solidarietà e assistenza, un presidio in grado di intercettare bisogni emergenti e voglia di partecipare».
In occasione della festa delle Pubbliche Assistenze, domani in tutta Italia ci saranno città che illumineranno di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze. In Toscana saranno illuminati il David di Michelangelo in piazza della Signoria a Firenze, il pozzo di piazza Pio II a Pienza, la Madonnina del porto di Viareggio, i palazzi comunali di Pietrasanta, Radicondoli, Signa, Pontassieve.
(Il presidente nazionale di Anpas, Niccolò Mancini (sx) e quello regionale, Dimitri Bettini (sx), al centro il presidente della Croce Verde di Pietrasanta, Gabriele Dalle Luche in una immagine di repertorio) .
--