A Vaiano č in arrivo la visita itinerante ai luoghi di Bartolini
A fare da ciceroni, gli alunni dell'ICS “Lorenzo Bartolini”
Prato, 25 gennaio 2020 – Appuntamento da non perdere domani, domenica 26 gennaio, a Vaiano con la visita itinerante ai luoghi di Bartolini guidata dai ragazzi dell'ICS “Lorenzo Bartolini” di Vaiano. L’iniziativa rientra nel programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia - Casa Agnolo Firenzuola e Casa Lorenzo Bartolini di Savignano inserite nell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Le celebrazioni si tengono in occasione del 170° anniversario della morte di Lorenzo Bartolini, scultore del bello naturale (Savignano, 7 gennaio 1777 – Firenze, 20 gennaio 1850), il personaggio più importante nato nel territorio dell'attuale Comune di Vaiano.
Domenica 26 gennaio (dalle 10 alle 17) ecco quindi la Giornata dei luoghi del Bartolini, con visita guidata ai luoghi dell’artista nel Comune di Vaiano: la Casa Natale di Savignano (Casa della Memoria), la chiesa dei Santi Andrea e Donato a Savignano dove nel 1774 si sposarono i genitori Liborio Bartolini (originario di Montepiano nel Feudo di Vernio) e Maria Maddalena Magli; la Pieve dei Santi Vito e Modesto a Sofignano dove fu completato il rito del battesimo il 21 gennaio 1777.
La partenza sarà dal Museo della Badia di Vaiano (piazza Agnolo Firenzuola) con la mostra “Lorenzo Bartolini e il suo tempo” (aperta fino al 2 febbraio): un’esposizione dei cimeli bartoliniani prestati dalla Casa Museo Fagnani Pani di Rimini (Sistema museale dell'Istituto dei beni culturali dell'Emilia Romagna). I cimeli sono stati concessi in prestito da Maria Virginia Cardi, discendente diretta di Lorenzo Bartolini (l'ultima figlia, Giulia Bartolini, nel 1869 sposò l'avvocato riminese Cesare Fagnani Pani).
Un bus navetta gratuito, messo a disposizione dal Comune di Vaiano, partirà da piazza della Badia (piazza Agnolo Firenzuola) e porterà i partecipanti nei vari luoghi con partenza ogni 30 minuti dalle ore 10. Ciceroni per un giorno nelle quattro tappe del tour, saranno gli alunni dell'ICS “Lorenzo Bartolini” adeguatamente formati dai loro insegnanti. I ragazzi coinvolgeranno i partecipanti in quattro visite animate in costume e alcuni ragazzi si caleranno proprio nei panni di Lorenzo Bartolini. Al primo giro parteciperà anche il Sindaco di Vaiano, Primo Bosi, che nei luoghi bartoliniani apporrà una copia dei documenti d'archivio che ne attestano il legame con la biografia di Lorenzo Bartolini.
Ultimo appuntamento del cartellone, sabato 1 febbraio (ore 15), la Visita guidata al Museo di Palazzo Pretorio che conserva un’importante sezione con gessi, sculture e disegni di Lorenzo Bartolini. Ingresso gratuito (contributo di 2 euro per la visita guidata). La visita è su prenotazione, per un massimo di 40 persone. Per info: 328.7550630 oadriano.rigoli@gmail.com
Info: 328.6938733, adriano.rigoli@gmail.com
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 78 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante" del Programma UNESCO "Memory of the World" (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it
20.01.25 ANCM Bartolini 26.01